Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Flavia Moretti

Spread the love

I partecipanti al concorso pianistico Giovanni Abbadessa 2023

25/11/2023 a Villa Falconieri in Frascati. Ideazione e organizzazione VA Culture

Nata a Roma il 18 aprile 2000, vive a Colonna, paese dei Castelli Romani.
Ha iniziato gli studi pianistici a 6 anni, presso l’associazione culturale “Opus Musica”. Nel 2022 ha conseguito il Diploma Accademico di 1° livello in pianoforte con 110 e lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, sotto la guida del M° Stefano Scarcella.
Attualmente frequenta il primo anno di laurea specialistica in pianoforte presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
Ha studiato composizione e musica applicata alle immagini con il M° Leandro Piccioni (vincitore nel 2020 del David di Donatello come “Miglior musicista” con il film “Il Flauto magico di Piazza Vittorio”).
Durante gli anni di formazione ha preso parte a masterclass, seminari e corsi di alto perfezionamento.
Nell’ottobre 2016 e nel giugno 2017, ha partecipato alle giornate di studio aperto“Zusammenmusizieren” con il M° Ezio Bosso presso il Palazzo Barolo di Torino. Tema del progetto: “Creare musica come atto condiviso, che rende ognuno protagonista e suono”.
Nel giugno 2020 è stata menzionata nel libro biografico “Ezio Bosso. La musica si fa insieme”. (Ediz. Ampliata), di Salvatore Coccoluto.
Nell’agosto 2020, a Marina di Massa ha partecipato ai workshop organizzati dal Mercurio d’Argento, “Festival della Musica per l’immagine” con i docenti: Nicola Tescari, Massimo Privitera e Vito Lo Re.
Ha lavorato come assistente alla colonna sonora di Leandro Piccioni del film “Il punto di rugiada” di Marco Risi (2022).
Ha avuto riconoscimenti in vari concorsi internazionali:
Nel giugno 2018 ha ottenuto, come finalista, una menzione speciale al Concorso Internazionale di Composizione “Maurice Ravel” 2017/2018.
Nel febbraio 2019 ha ottenuto, come finalista, una menzione speciale al Concorso Internazionale di Composizione “Creative Composers 2018” nella categoria “Instruments of the World”. Nel novembre 2020 ha ottenuto una menzione speciale al Concorso Internazionale di Composizione “Musica Prospettiva 2020/21 – International Call for Scores”.
Ha ampliato le sue esperienze musicali anche nel campo teatrale:
Nel maggio 2019 ha intrapreso un lavoro musicale ispirata dai testi poetici di Fernando Pessoa, insieme all’attore teatrale Angelo Pelagalli (narratore). Nel dicembre 2018, ha auto pubblicato il suo primo CD inedito da solista, intitolato “Yume”. L’album raccoglie 10 brani per piano solo ed è stato inserito nei programmi radiofonici da diverse emittenti radio nazionali.
Ha ottenuto una proposta di sponsorizzazione dall’etichetta discografica “Orpheus Classical” con l’album musicale “Yume”, diffuso dall’ottobre 2020 sulle maggiori piattaforme di distribuzione digitale. Nell’agosto 2021 ha auto pubblicato il suo secondo album musicale, dal titolo K., diffuso sulle maggiori piattaforme di distribuzione digitale.
L’album contiene otto composizioni per duetti, ai quali hanno partecipato come esecutori: Kyung Mi Lee (violoncello), Leandro Piccioni (pianoforte e tastiere), Francesca Vicari (violino), Alessandro Papotto (clarinetto), Achille Taddeo (viola), Claudio Ginobi (fisarmonica) e Marco Corsini (oboe). La rivista nazionale “La Freccia”, del mese di novembre 2021, ha presentato l’uscita dell’album K.

Programma:

W.A. Mozart, sonata n.13 K333, primo movimento

F.Chopin, scherzo n. 2, Op. 31

S. Prokofiev, sonata n. 3, Op. 28