Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Concorso pianistico Giovanni Abbadessa 2023

Spread the love

25 novembre 2023 dalle ore 15 a Villa Falconieri – Frascati

VA Culture  e i tre conservatori del Lazio, Santa Cecilia di Roma, Licinio Refice di Frosinone e Ottorino Respighi hanno selezionato i 5 migliori  pianisti laureandi o laureati dei Conservatori di Musica del Lazio.

Vince il Concorso Pianistico Giovanni 2023 Matteo Pomposelli.

Premio Speciale della giuria 2023 Marina Ciocca

VA Culture  e i tre conservatori del Lazio, Santa Cecilia di Roma, Licinio Refice di Frosinone e Ottorino Respighi hanno selezionato i 5 migliori  pianisti laureandi o laureati dei Conservatori di Musica del Lazio.

Quest’anno i concorrenti sono stati: Roberto Maria Sanetti, Marina Ciocca, Matteo Pomposelli, Flavia Moretti, Mirko Mancini.

La giuria era composta da: Antonella Ceravolo ( Conservatorio di Santa Cecilia), Olga Zdorenko (Conservatorio Licinio Refice), Sandra La Penna (Conservatorio Ottorino Respighi), Marcella Budello Foranna (mezzosoprano), Stefano Abbadessa Mercanti (presidente VA Culture).

Il concorso, anche in questa seconda edizione, si è svolto a Villa Falconieri: una delle dodici ville tuscolane. Al progetto lavorarono importanti architetti come Antonio da Sangallo il Giovane e Borromini.  Il parco è costituito da splendidi giardini all’italiana ampliati nel XVII secolo, e con un piccolo lago circondato da cipressi costruito nel XVIII secolo. ​Gli affreschi presenti all’interno sono opera di Pier Leone Ghezzi, Giacinto Calandrucci, Ciro Ferri, Nicolò Berrettoni ed altri ancora.

​Dal 2016 villa Falconieri è sede dell’Accademia Vivarium Novum. Da allora “oltre quindicimila persone in meno di due anni hanno avuto l’occasione di visitare il complesso borrominiano in maniera assolutamente gratuita e di poter partecipare alle manifestazioni locali, nazionali e internazionali messe in campo. Centinaia di studiosi da ogni parte del mondo hanno potuto conoscere questa realtà e fruire della sua bellezza”

CON LA COLLABORAZIONE DI 
CONSERVATORIO SANTA CECILIA 
CONSERVATORIO LICINIO REFICE 
CONSERVATORIO OTTORINO RESPIGHI 
ACCADEMIA VIVARIUM NOVUM 

Un particolare ringraziamento 
per l’organizzazione di questa edizione a Giulio de Luca, Elisa Petone, Fausto Sebastiani, Michele Francesco Battista, Luigi Miraglia

Ideazione e organizzazione:
VA Culture – asssociazione culturale villa abbamer
via anagnina 345 Grottaferrata Roma Italy
Codice Fiscale : 92032730589
​https://www.vaculture.it
e-mail: info@vaculture.it
tel +39 069410662