Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’accesso delle donne al ministero ordinato

Andrea Grillo

Il Sinodo e il diaconato femminile: la autorità del Signore e la padronanza di sé del ministro.

Nell’Instrumentum Laboris del prossimo Sinodo sulla “sinodalità”, al punto B 2.3, che reca il titolo “Come può la Chiesa del nostro tempo compiere meglio la propria missione attraverso un maggiore riconoscimento e promozione della dignità battesimale delle donne?” si legge la questione n. 4 così formulata:

“La maggior parte delle Assemblee continentali e le sintesi di numerose Conferenze Episcopali chiedono di considerare nuovamente la questione dell’accesso delle donne al Diaconato. È possibile prevederlo e in che modo?” 

Nel grande cantiere del prossimo duplice Sinodo, questa domanda solleva un preciso compito anche per la teologia: quello di corrispondere ad una richiesta, che viene “dalla maggior parte delle Assemblee continentali” e che chiede “l’accesso delle donne al Diaconato”. Come prevedere e rendere praticabile questo “accesso” richiede alla teologia e ai teologi il coraggio di uno specifico lavoro. Che è già iniziato da tempo e che è accelerato a partire dal 2016, al momento della costituzione della prima Commissione vaticana sul diaconato femminile. Come è noto la questione della “ordinazione della donna” è diventata problematica da non molto tempo. E la esclusione della donna dal ministero ecclesiale ha goduto di una evidenza che era garantita dalla parallela esclusione da ogni ministero anche extraecclesiale. La cultura comune era la grande apologeta della esclusione femminile.

Continua…