Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il massimo necessario. L’etica alla prova dell’amore

Stefano Biancu

Pur essendo generalmente valutate in termini moralmente positivi, alcune azioni e attitudini morali non sono considerate come strettamente dovute, né tantomeno esigibili: si tratta delle attitudini e delle azioni che rientrano nell’ambito, vasto e molteplice, dell’amore. La tradizione morale ha coniato un termine tecnico per indicarle: “supererogatorio” (o “supererogazione”). Rispetto al minimo necessario di ciò che non può e non deve mancare – l’ambito di ciò che è appunto esigibile – il supererogatorio configura un “massimo”: va oltre ciò che è strettamente esigibile ed è dunque generalmente considerato eccedente la sfera e le competenze dell’etica. L’ambizione di queste pagine è di mostrare come questo massimo sia anch’esso in qualche modo “necessario” e come – al contempo – dal ripensamento di questo massimo derivi un nuovo sguardo sull’etica in generale e sul dovere in particolare. Quel massimo eccede una certa figura del dovere, ma non il dovere in sé: configura dunque, a tutti gli effetti, un fenomeno etico.

Stefano Biancu 

E’ professore associato di Filosofia morale all’Università di Roma-LUMSA e vice-coordinatore del dottorato internazionale Contemporary Humanism. Insegna inoltre presso l’Università Cattolica di Milano ed è direttore di «Munera. Rivista europea di cultura». Ha insegnato Etica presso le università di Losanna e di Ginevra ed è stato visiting scholar presso la Notre Dame University (USA), l’Universidad Católica de Chile, l’Universidade Católica Portuguesa.

Biancu S,S. Biancu (2023). Crisi, nichilismo e fiducia. Idee Lumsa, vol. 4, p.7 – 22

Biancu S,S. Biancu (2023). Introduzione / Introduction. Idee Lumsa, vol. 4, p.5 – 5

Biancu S. (2022). Liberté et autorité, un défi pour l’éthique. Revue d’Éthique et de Théologie Morale, vol. 313, 2022/1, p.83 – 93 , DOI: 10.3917/retm.317.0083

S. Biancu (2022). Reductio ad absurdum: logica e proslogica tra vita e morte. (a cura di) Stefan Geiger, Tra materia e fine. Atti dei convegni interfacoltà 2019-2020 Pontificio Ateneo S. Anselmo, Roma. St.Ottilien:Eos Verlag, vol. 188, p.93 – 109 , ISBN: 978-3-8306-8140-3

S. Biancu (2021). FRATERNITY AND SUPEREROGATION. SOME PHILOSOPHICAL IDEAS ON THE ENCYCLICAL “FRATELLI TUTTI”. EDUCA, vol. 7, p.58 – 62

Biancu S. (2021). La genealogia dell’umano. Una filosofia dell’autorità. Milano:Vita e Pensiero, vol. 51, p.1 – 191 , ISBN: 9788834345795

Biancu S. (2021). Le saint et le héros : une pierre d’achoppement pour la philosophie morale?. Revue d’Éthique et de Théologie Morale, vol. 312, 2021/4, p.13 – 26 , DOI: 10.3917/retm.316.0013

Biancu S. (2021). Libertà, invenzione (e manutenzione) di un concetto. Munera, vol. 2021, 2, p.9 – 17

Biancu S. (2020). Autorità. Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Decima Appendice. Roma:Istituto della Enciclopedia Italiana, p.130 – 132 , ISBN: 978-88-12-00876-6

Biancu S. (2020). Héros et saints : un autre (trans)humanisme. Transversalités, 153, p.25 – 39

Biancu S. (2020). Il massimo necessario. L’etica alla prova dell’amore. Milano-Udine:Mimesis, vol. 104, p.1 – 135 , ISBN: 9788857565323

Biancu S. (2020). Il massimo necessario. Su giustizia e letteratura. (a cura di) Arturo Cattaneo, Gabrio Forti, Alessandro Provera, Il viaggio letterario della giustizia. Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismi. Milano:Vita e Pensiero, p.XIII – XIV , ISBN: 978-88-343-4176-6

Biancu S. (2020). L’etica che verrà. Munera, vol. 2020, 2, p.9 – 14

S. Biancu (2020). Robert Audi, Valore morale e multiculturalitaÌ, a cura di P. Bernardini, Prefazione di MarioDe Caro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019. RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA, vol. CXII, 4, p.1157 – 1160

Biancu S. (2019). Competing Paradigms. A Century of Humanism and homo symbolicus. Munera, vol. Quaderno 2019, p.111 – 127

Biancu S. (2019). Giuseppe Capograssi: dall’individuo alla persona. rivista di filosofia neo-scolastica, vol. CXI 2019, 1, p.223 – 228 , DOI: 10.26350/001050_000104

Biancu S. (2019). L’humanisme : (im)pertinence d’une notion pour l’éthique. Revue d’éthique et de théologie morale, 303, p.11 – 26

Biancu S.; Thomasset A. (2019). Liminaire. L’humanisme, une ressource pour l’éthique ? . Revue d’éthique et de théologie morale , 303, p.7 – 9

Biancu S. (2019). Lo spazio dell’esistenza Interiorità ed esteriorità in Romano Guardini. (a cura di) Giuliana Fabris, Romano Guardini e i suoi paesaggi. Roma:Aracne, vol. 4, p.55 – 64 , DOI: 10.4399/97888255225705 , ISBN: 978-88-255-2257-0

Biancu S. (2019). Prossimità e distacco. Munera, vol. 2019, 2, p.83 – 94

Biancu S. (2019). The Human Measure and the (Impossible?) Legacy of Humanism. Guest Editor’s Preface. ETICA & POLITICA / ETHICS & POLITICS, vol. 21, 2, p.9 – 23

Biancu S. (2019). Tradizione e trasgressione. Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, vol. CXI, 3, p.729 – 733 , DOI: 10.26350/001050_000135

Biancu S. (2018). Autorità e libertà. Ripensare un’alternativa (a partire dalla Riforma di Lutero). (a cura di) S. Biancu, Riforma e modernità. Prospettive e bilanci a 500 anni dalle Tesi di Lutero. Roma:Studium, vol. 145, p.193 – 202 , ISBN: 978-88-382-4690-6

Biancu S. (2018). Der Staat, edel und bescheiden: Vicos Staatsverständnis im Kontext der Scienza Nuova. (a cura di) N Campagna; S Saracino, Staatsverständnis in Italien. Baden-Baden:Nomos, vol. 109, p.195 – 215 , ISBN: 978-3-8487-3499-3

S. Biancu (2018). Introduzione. (a cura di) S. Biancu, Riforma e modernità. Prospettive e bilanci a 500 anni dalle Tesi di Lutero. Roma:Studium, vol. 145, p.7 – 9 , ISBN: 978-88-382-4690-6

Biancu S. (2018). L’animale simbolico. (a cura di) Marassi M., Progetto uomo. L’essere umano nella storia del pensiero. Milano:Meltemi, vol. 1, p.187 – 200 , ISBN: 9788883537882

Biancu S. (2018). La fraternité, l’éthique et la politique. (a cura di) M.-J. Thiel; M. Feix, Philadelphia. Le défi de la fraternité / The challenge of fraternity / Die Herausforderung der Geschwisterlichkeit. Berlin:LIT, p.85 – 93 , ISBN: 978-3-643-91018-9

Biancu S. (2018). La responsabilità e il proslogico simbolico. (a cura di) F. Miano, Etica e responsabilità. Napoli:Orthotes, p.193 – 201 , ISBN: 978-88-93141-44-4

S. Biancu (a cura di) (2018). Riforma e modernità. Prospettive e bilanci a 500 anni dalle Tesi di Lutero. Roma:Studium, vol. 145, p.1 – 236 , ISBN: 978-88-382-4690-6

Biancu S. (2017). La figure du Christ dans la philosophie de Giuseppe Capograssi (1889-1956) . Revue d’Ethique et de Théologie morale, vol. 296, p.75 – 90

Biancu S. (2017). La Misericordia “Impensabile”. EducA, vol. 3, p.55 – 63

Biancu S. (2017). Poesia, teologia e le ragioni di un proslogico simbolico. In: Giuseppe Villa. Teologia e poesia. Saggio di teologia. Opera poetica. Contributi critici . Milano:Ancora, p.251 – 254 , ISBN: 9788851419127

Biancu S. (2017). Tra profezia e ideologia: l’utopia. Cinquecento anni dopo Tommaso Moro. Ricerche Teologiche, vol. 28, 1, p.185 – 196

Biancu S (2016). Giuseppe Lazzati e l’idea di cultura. Munera, 3, p.85 – 94

Biancu S,S. Biancu; A. Bondolfi (2016). Introduction. Revue d’Éthique et de Théologie morale, vol. 291, p.7 – 15 , DOI: 10.3917/retm.291.0007

Biancu S. (2016). L’éthique théologique, le temps, la réalité et l’art de vivre. REVUE D’ETHIQUE ET DE THEOLOGIE MORALE, vol. 291, p.71 – 80 , DOI: 10.3917/retm.291.0071

Biancu S. (2016). L’université : attention et divertissement. CONFÉRENCE, vol. 42, p.93 – 103

Biancu S,S. Biancu (2016). Le symbole donne (encore) à penser. REVUE DE THEOLOGIE ET DE PHILOSOPHIE, vol. 148, 4, p.755 – 767

Biancu S, Galvagni L (2016). Le temps dans le contexte du soin : une perspective éthique. Ethica Clinica, vol. 84, 12, p.9 – 14

Biancu S, (2016). Pensare la misericordia. Endoxa, vol. 1, 4, p.7 – 10

Biancu S. (2016). Préface. In: Tilgher A.. La philosophie de Giacomo Leopardi. Paris:Éditions de la revue Conférence, p.7 – 41 , ISBN: 978-2-912771-85-8

Biancu S. (2015). Criminal Law and Cultural Diversity: a Philosophical Approach (from a European Standpoint). (a cura di) Marcelo Galuppo, Mônica Sette Lopes, Lucas Gontijo, Karine Salgado, Thomas Bustamante, Human Rights, Rule of Law and the Contemporary Social Challenges in Complex Societies: Proceedings of the XXVI World Congress of Philosophy of Law and Social Philosophy (Belo Horizonte 2013). Belo Horizonte:Initia Via, p.2942 – 2952 , ISBN: 9788564912595

Biancu S. (2015). Cristianesimo e durata pubblica. In: Graziano Lingua. Secolarizzazione e presenza pubblica della religione. LECCE:Pensa MultiMedia, p.242 – 252 , ISBN: 978-88-6760-301-5

Biancu S. (2015). Essere cittadini della città in cui Dio vive. Sguardi sulla città nel pensiero di Papa Francesco. In: Alberto Bondolfi Milena Mariani. Dio, uomini e città. Bologna:EDB, vol. 32, p.125 – 141 , ISBN: 978-88-10-41531-3

Biancu S (2015). Il simbolo, tra mediazione e incarnazione. In: Maria Cristina Bartolomei. L’interrogazione del simbolo. Milano-Udine:Mimesis, p.229 – 241 , ISBN: 9788857526416

Biancu Stefano (2015). Il simbolo: un oscuro oggetto del desiderio?. In: Francesco Valerio Tommasi. Del sacramento che viene all’idea. Il senso filosofico di una nozione religiosa. Verona:Fondazione Campostrini, p.117 – 125 , ISBN: 978-88-89746-23-3

Biancu S. (2015). La figura di Cristo nella filosofia di Giuseppe Capograssi. ANNALI DI STUDI RELIGIOSI, vol. 16, p.33 – 56 , DOI: 10.14598/Annali_studi_relig_16201503

Biancu S. (2015). Péguy e il proslogico simbolico. (a cura di) Maggioni M., Péguy, un intruso in università? Scienza, esperienza e realtà di un grande incontemporaneo. Milano:Vita e Pensiero, p.49 – 60 , ISBN: 978-88-343-3141-5

(a cura di) (2015). Perdono : negazione o compimento della giustizia?. In: Biancu S.; Bondolfi A.. TRENTO:FBK Press,

Biancu S. (2015). Présent. Petite éthique du temps. Paris:Éditions de la Revue Conférence, p.1 – 208 , ISBN: 9782912771742

BIANCU S (2014). Capograssi : l’autorité et sa crise. In: Giuseppe Capograssi. Essai sur l’État. Parigi:Éditions de la revue Conférence, p.5 – 62 , ISBN: 978-2-912771-69-8

BIANCU S (2014). Découvrir Capograssi, un profond juriste. COMMENTAIRE, vol. 37, 148, p.916 – 921

Biancu S.; Pugliesi G. (2014). Giovanna e Speranza: figure della virtù in Charles Péguy. In: Carpani R., Peja L., Aimo L.. SCENA MADRE. DONNE PERSONAGGI E INTERPRETI DELLA REALTA`: STUDI PER ANNAMARIA CASCETTA . Milano — ITA:Vita e Pensiero, p.61 – 69 , ISBN: 9788834327739

Biancu S (2014). Presente: una piccola etica del tempo. CINISELLO BALSAMO:Edizioni San Paolo, p.1 – 119 , ISBN: 978-88-215-9300-0

BIANCU S (2013). Autorità, verità, libertà: un’alternativa da ripensare?. THEOLOGICA & HISTORICA, vol. XXII, p.69 – 78

Biancu s (2013). Diritto penale e diversità culturale: un approccio filosofico. ANNALI DI STUDI RELIGIOSI, vol. 13, p.99 – 114 , DOI: 0.14598/Annali_studi_relig_14201307

Biancu S. (2013). Diritto penale e diversità culturale: un approccio filosofico. ANNALI DI STUDI RELIGIOSI, vol. 13, p.99 – 114 , DOI: 10.14598/Annali_studi_relig_14201307

Biancu S..; Grillo A. (2013). Il simbolo: una sfida per la filosofia e per la teologia. CINISELLO BALSAMO — ITA:Edizioni San Paolo, p.1 – 165 , ISBN: 978-88-215-7830-4

BIANCU S (2013). L’autorità: istruzioni per l’uso . MUNERA, 2, p.23 – 31

BIANCU S (2013). L’autorité, mode d’emploi. CONFÉRENCE, 37, p.457 – 468

Biancu S (2013). Salvezza Cristiana e via pulchritudinis. AREL LA RIVISTA, 2, p.155 – 159

Biancu S. (2012). L’inferno e gli inferni. MUNERA, vol. 1, p.5 – 8

BIANCU S (2012). L’inferno e gli inferni. Munera, vol. 1, 2, p.5 – 8

Biancu S. (2012). L’uomo e il simbolo. In: Biancu S., Cascetta A., Marassi M.. L’ uomo e la rappresentazione : Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo.. Milano:Vita e Pensiero, p.189 – 209 , ISBN: 9788834322123

(a cura di) (2012). L’uomo e la rappresentazione. Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo. In: BIANCU S; MARASSI M; CASCETTA A. MILANO:Vita e pensiero, , ISBN: 978-88-343-2212-3

Biancu S (2012). La colpa: disordine e cosmos . JUS, 2, p.287 – 299

Biancu S (2012). Rifare ordine: l’illusione della retribuzione. (a cura di) Mercadante Francesco, Maria Stella Barberi, Riccardo Di Giuseppe, Giuseppe Fornari, Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia. MILANO:Giuffrè, p.185 – 197 , ISBN: 88-14-16917-9

BIANCU S. (2012). Saggio sull’autorità. Milano:EDUCatt Università Cattolica, p.1 – 186 , ISBN: 9788883119293

Biancu S (2012). Vivere al tempo dell’autorità fragile. PROPOSTA EDUCATIVA, 3, p.5 – 10

BIANCU S. (2012). Vivere al tempo dell’autorità fragile. In: -. Autorità, conflitto e potere. Percorsi di empowerment. p.15 – 21

BIANCU S. (2012). Vivere al tempo dell’autorità fragile. PROPOSTA EDUCATIVA, p.5 – 10

Biancu S (2012). Vivere al tempo dell’autorità fragile. (a cura di) Longo A., Panarello F.,Tarsia T., Autorità, conflitto e potere. Percorsi di empowerment. Messina:Sicania University Press, p.15 – 21 , ISBN: 978-88-7268-146-6

Biancu S (2011). ANTONIO PIGLIARU, Saggi Capograssiani, Edizioni Spes, Roma 2009. RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, vol. 88, 2, p.305 – 307

(a cura di) (2011). Culpabilité et rétribution: essais de philosophie pénale. In: BIANCU S; De Vecchi F; Bondolfi A. BASEL:Schwabe Verlag, , ISBN: 978-3-7965-2710-4

BIANCU S (2011). Giudizio, autorità e uso pubblico della ragione. PHILOSOPHICAL NEWS, vol. 3, Settembre, p.32 – 40

(a cura di) (2011). Giuseppe Capograssi, Educazione e autorità: la rivoluzione cristiana. In: BIANCU S. BRESCIA:La Scuola, p.1 – 128 , ISBN: 9788835026563

BIANCU S (2011). La rivoluzione cristiana: l’autorità come educazione e come carità. (a cura di) Stefano Biancu, Giuseppe Capograssi, Educazione e autorità: la rivoluzione cristiana. BRESCIA:La Scuola, p.5 – 74 , ISBN: 9788835026563

BIANCU S (2011). Le rétributivisme en question: une introduction. (a cura di) Bondolfi A;De Vecchi F;BIANCU S, Culpabilité et rétribution: essais de philosophie pénale. BASEL:Schwabe Verlag, vol. 5, p.149 – 155 , ISBN: 978-3-7965-2710-4

BIANCU S (2011). Libéralisme et rétributivisme : un mariage indissoluble ?. (a cura di) Bondolfi A;De Vecchi F;BIANCU S, Culpabilité et rétribution: essais de philosophie pénale. BASEL:Schwabe Verlag, vol. 5, p.241 – 264 , ISBN: 978-3-7965-2710-4

Biancu S (2011). Sovranità e populismoRiflessioni a partire da Giuseppe Capograssi. ORIENTAMENTI SOCIALI SARDI, 2, p.12 – 21

BIANCU S (2011). Sovranità, democrazia, Europa. Riflessioni a partire da Giuseppe Capograssi. Ircocervo, 1, p.N/A – N/A

BIANCU S (2011). Una modernità alternativa: la “filosofia dell’autorità” di Giambattista Vico. RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, vol. LXXXVIII, 1, p.59 – 94

BIANCU S (2011). Y-a-t il un droit pénal interculturel ? Quelques remarques philosophiques autour des theses de Otfried Höffe. Ircocervo, 2, p.N/A – N/A

BIANCU S (2010). DANIELE VINCI (ed.), Il volto nel pensiero contemporaneo, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010. RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA, vol. CII, 3, p.547 – 549

BIANCU S (2010). Il corpo e la poesia: Leopardi critico della modernità. (a cura di) Centro Nazionale Di Studi Leopardiani, La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi: Atti del XII Convegno internazionale di studi leopardiani. FIRENZE:Olschki, p.461 – 475 , ISBN: 9788822260048

BIANCU S (2010). Il simbolo: nuove evidenze e antichi legami. THEOLOGICA E HISTORICA, vol. XIX, Gennaio, p.149 – 185

(a cura di) (2010). L’autorità: una questione aperta. In: BIANCU S; Tognon G. REGGIO EMILIA:Diabasis, , ISBN: 978-88-8103-675-2

BIANCU S (2010). La questione dell’autorità. (a cura di) BIANCU S;Tognon G, Autorità: una questione aperta. REGGIO EMILIA:Diabasis, p.9 – 76 , ISBN: 978-88-8103-675-2

BIANCU S (2010). Non ideologia, scienza: riflessioni sull’autorità nella Chiesa e sulla libertà della ricerca teologica. il regno, 20, p.703 – 706

Biancu S (2009). Capograssi, Leopardi e il pianto dell’essere . (a cura di) Antonio Delogu, Aldo Maria Morace, Esperienza e Verità. Giuseppe Capograssi: un maestro oltre il suo tempo. BOLOGNA:Il Mulino, p.293 – 323 , ISBN: 978-88-15-13285-7

(a cura di) (2009). Il corpo. In: BIANCU S; PUGLIESI GGM. Assisi:Cittadella, , ISBN: 978-88-308-0974-1

BIANCU S (2009). L’autorità e pensiero cristiano. Tradizioni e prospettive tra XX e XXI secolo. il regno, vol. 2009, 16, p.516 – 519

BIANCU S (2009). La peine, le symbole, l’autorité. REVUE DE THEOLOGIE ET DE PHILOSOPHIE, vol. vol. 141 (2009), 141, p.141 – 156

Biancu S (2009). La vita come riposo. Otto meditazioni sabbatiche per “stare sulla terra”, vivere e sperare. ASSISI:Cittadella Editrice, p.1 – 47 , ISBN: 978-88-308-1004-4

BIANCU S (2009). Vanità del pensiero, serietà del corpo: una (contro)genealogia della modernità. (a cura di) BIANCU S;PUGLIESI GGM, Il corpo. Assisi:Cittadella, p.5 – 19 , ISBN: 978-88-308-0974-1

BIANCU S (2008). Autorité versus liberté? Théologie et savoir rationnel dans l’espace publique. REVUE D’ETHIQUE ET DE THEOLOGIE MORALE, 252, p.69 – 89 , DOI: 10.3917/retm.252.0069

BIANCU S (2008). Il simbolo e la libertà. Alcune considerazioni su Film Blu di Kieslowski. THEOLOGICA E HISTORICA, XVII, p.199 – 218

BIANCU S (2008). Leopardi und der italienische Weg in die Moderne. GINESTRA , 18, p.21 – 38

BIANCU S (2008). V. JANKÉLÉVITCH, Corso di filosofia morale. Appunti raccolti alla Libera Università di Bruxelles 1962-1963, ed. it. a cura di A. Delogu, Raffaello Cortina Editore, Milano 2007. RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA, vol. XCX, 1, p.143 – 146 , DOI: 10.1400/175400

BIANCU S (2007). La teologia, salvezza del pensare, e il pensare, salute della teologia. (a cura di) BIANCU S, Sapere che sa di fede. Lo spazio della teologia all’interno del sapere. Assisi:Cittadella, p.9 – 19 , ISBN: 978-88-308-0878-2

BIANCU S (2007). ROBERTO NEBULONI, Riflessività e coscienza simbolica, a cura di F. Botturi e V. Melchiorre, Vita e Pensiero, Milano 2006. RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA, vol. XCIX, 1, p.170 – 173 , DOI: DOI: 10.1400/175347

(a cura di) (2007). Sapere che sa di fede. Lo spazio della teologia all interno del sapere. In: BIANCU S. Assisi:Cittadella, , ISBN: 978-88-308-0878-2

BIANCU S (2006). Antropocentrismo. (a cura di) Fondazione Centro Studi filosofici, Enciclopedia filosofica. MILANO:Bompiani, p.525 – 527 , ISBN: 88-452-5766-5

BIANCU S; Faggin G. (2006). Aria. (a cura di) Fondazione Centro Studi Filosofici, Enciclopedia filosofica. MILANO:Bompiani, p.659 – 660 , ISBN: 88-452-5766-5

BIANCU S (2006). Bloy, Léon. Enciclopedia filosofica. MILANO:Bompiani, p.1335 – 1335 , ISBN: 88-452-5767-3

BIANCU S (2006). Botti, Luigi. (a cura di) Fondazione Centro Studi Filosofici, Enciclopedia filosofica. MILANO:Bompiani, p.1420 – 1420 , ISBN: 88-452-5767-3

Biancu S. (2006). La poesia e le cose. Su Leopardi. Milano:Mimesis, p.1 – 243 , ISBN: 88-8483-402-3

BIANCU S (2006). Madre. (a cura di) Fondazione Centro Studi Filosofici, Enciclopedia filosofica. MILANO:Bompiani, p.6893 – 6894 , ISBN: 88-452-5772-X

BIANCU S (2006). Mangiare di Dio, mangiare dellâ??uomo. (a cura di) BIANCU S, Mangiare la Bellezza. Teologia e saperi a confronto. Assisi:Cittadella, p.5 – 16 , ISBN: 88-308-0843-1

(a cura di) (2006). Mangiare la Bellezza. Teologia e saperi a confronto. In: BIANCU S. Assisi:Cittadella,

BIANCU S (2006). Matrilinearità. (a cura di) Fondazione Centro Studi Filosofici, Enciclopedia filosofica. MILANO:Bompiani, p.7142 – 7142 , ISBN: 88-452-5772-X

BIANCU S; Dellagiacoma V (2006). Primitivi, religione dei. (a cura di) Fondazione Centro Studi Filosofici, Enciclopedia filosofica. MILANO:Bompiani, p.8942 – 8943 , ISBN: 88-452-5774-6

BIANCU S (2006). Sepoltura. (a cura di) Fondazione Centro Studi Filosofici, Enciclopedia filosofica. MILANO:Bompiani, p.10523 – 10524 , ISBN: 88-452-5776-2

BIANCU S (2006). Sogno (Filosofia). (a cura di) Fondazione Centro Studi Filosofici, Enciclopedia filosofica. MILANO:Bompiani, p.10842 – 10843 , ISBN: 88-452-5776-2

BIANCU S (2005). ANDREA CONTINI, Lâ??invisibilità della cura. Uno sguardo fenomenologico, Bastogi, Foggia 2004. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, vol. 52, 308, p.363 – 365

BIANCU S (2004). B. MARTINELLI, Leopardi tra Leibniz e Locke. Alla ricerca di un orientamento e di un fondamento, Carocci, Roma 2003. RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA, vol. XCVI, 3-4, p.615 – 617 , DOI: 10.1400/23865

BIANCU S (2004). Forme di mondo. RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, vol. LIX, 3, p.815 – 816

BIANCU S (2004). Il rischio della conoscenza. Per una lettura del Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez di Giacomo Leopardi. RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA, 4, p.759 – 775

BIANCU S (2004). La “solitudine immensa”. Intenzionalità del desiderio e movimento del senso in Leopardi. RICERCA DI SENSO, 3, p.345 – 363

BIANCU S (2004). ROBERTA DE MONTICELLI, Lââ¢ordine del cuore. Etica e teoria del sentire, Garzanti, Milano 2003. RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA, vol. XCVI, 3-4, p.593 – 597 , DOI: 10.1400/23865

BIANCU S (2003). L’ontologia poetica di Giacomo Leopardi. RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA, vol. XCV, 2, p.233 – 258 , DOI: 10.1400/23826