
Quest’anno aggiungiamo l’attività delle passeggiate. Sentieri per tutti e giovialità. Le date delle passeggiate saranno comunicate durante la stagione.
Stagione 2024/25

24 novembre 2024 Il percorso delle fonti, tra tesori archeologici e meraviglie naturali
Tra archeologia e una natura tutta da scoprire, il percorso delle Fonti è una delle bellezze da non perdere nel territorio di Labico. 5,8 chilometri di strada sterrata percorribili a piedi o in mountain bike lungo la Valle delle Canapine, dove dal 1350 fino al 1930 avveniva la coltivazione e produzione della Canapa.

2 febbraio 2025 Sui 7 colli di Roma
Percorso facile di 11 km: Passeggiata cittadina che attraversa i punti più affascinanti di Roma

2 marzo 2025 Scoprendo Villa Pamphilj
Percorso facile di 9 km: Villa Doria Pamphilj si estende su una superficie complessiva di 184 ettari ed è considerata una delle più importanti ville romane, perché conserva ancora dopo secoli la sistemazione seicentesca e le principali caratteristiche del 700 e dell’800.

6 aprile 2025 Un passeggiata a Villa Ada
Percorso di difficoltà media di circa 9 km: Il grande parco, adorno di numerosi edifici neoclassici ed eclettici quali il Tempio di Flora, la Villa Polissena, le Scuderie Reali, lo Chalet svizzero, la Torre Gotica è caratterizzato da boschi di lecci, querce da sughero, pinete e prati, secondo la tradizionale configurazione irregolare del giardino all’inglese.

25 maggio 2025 Il Parco dell’Aniene
Percorso facile di circa 11km: Estesa su oltre 600 ettari, la rigogliosa Riserva Naturale della Valle dell’Aniene si snoda nel tratto urbano orientale della Capitale, tra la zona di Ponte Mammolo e l’antico Ponte Nomentano.Le numerose e sinuose anse del fiume Aniene caratterizzano il territorio, che alterna tratti prevalentemente pianeggianti, con querceti misti composti da farnie, cerri, roverelle e farnetti, a zone umide con la presenza di olmi, salici bianchi, frassini e aceri.
Stagione 2023/24

13 ottobre 2023 Lago di Giulianello
Nella mattinata di venerdì 13 ottobre faremo una passeggiata sul lago di Giulianello. L’itinerario è di circa km. 3,5 con un dilsivello di 40 mt. E’ un escursione facile, adatto a ogni livello di allenamento. Sentiero facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Dopo si visiterà il Castello di Giulianello

16 marzo 2024
A piedi lungo il Tevere sul Sentiero Pasolini
E’ un percorso ciclopedonale che si sviluppa totalmente nel verde all’interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano lontano da auto e rumori sulla sponda sinistra del fiume Tevere nel tratto finale che va dal Grande Raccordo Anulare di Roma fino al mare di Ostia. Il tratto proposto in questa escursione partira’ da Centro Giano e arriverà nella splendida Ostia Antica. Dopo aver attraversato Dragona, ci immergeremo nella quiete della campagna romana, camminando a fianco del Tevere che qui scorre placido e che ci regalerà splendidi scorci con le sue rive adornate della caratteristica vegetazione. Un’escursione da non perdere.

12 maggio 2024
Le grotte preistoriche di Rocca di Papa
L’area archeologica delle Tombe a Grotticella Le Grotticelle è stata scoperta e riportata alla luce nel 1982 nel cuore dei boschi di Rocca di Papa, a metà strada fra Monte Cavo e il Maschio delle Faete. Raggiungibile a piedi camminando nel bosco per una mezzora circa, tale area ospita tombe rupestri scavate nella roccia, risalenti all’età del bronzo. Le due sepolture, incastonate nella roccia, hanno dimensioni diverse ma entrambe a pianta ellittica o semicircolare ed hanno la forma tipica a grotticella.

25 Maggio 2024
Percorso archeologico di Tor Paterno
L’itinerario, oltre alle testimonianze archeologiche dell’area di Tor Paterno, racchiude in poco spazio molti degli ambienti naturali presenti a Castelporziano. Si snoda attraverso leccete, pinete, macchia mediterranea e diverse tipologie di bosco di caducifoglie. Costeggia inoltre l’area umida più estesa della Tenuta sulle cui sponde crescono salici e pioppi e dove non è difficile osservare diverse specie di uccelli acquatici e palustri, alcuni rettili e anfibi acquatici, numerose specie di insetti e crostacei acquatici e ripariali. Lungo il percorso, inoltre, è situato un attivo e importante centro di inanellamento dell’avifauna.
- DURATA COMPLESSIVA (dall’orario di inizio della visita al rientro presso il punto raccolta, inclusi trasferimenti, sosta di ristoro, visite stazione di inanellamento e Museo della Storia e della Natura di Castelporziano): h. 5.45’
- DURATA MEDIA dei sentieri: h 2:30’
- LUNGHEZZA: 3.040 mt lineari

23 giugno 2024
Anello Pineta Castel Fusano – Villa di Plinio
Una piacevole passeggiata sul litorale romano, nei pressi di Ostia, all’interno della Pineta di Castel Fusano. Il percorso inizia presso il Viale di Castel Porziano per poi seguire i sentieri facendo un giro ad anello. L’itinerario passa anche dalla Villa di Plinio, che può essere visitata solo dopo previa prenotazione. Questo trail è perfetto per tutta la famiglia. Sentiero ad anello di 11,3-km vicino a Ostia, Un percorso generalmente considerato moderatamente impegnativo. Dislivello 44 metri.

30 giugno 2024
Passeggiata nel Parco dei Castelli Romani

14 luglio 2024
Passeggiata nel Parco dei Castelli Romani