Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Compagnia del bicchiere

È un gruppo di interesse, dell’associazione V.A. Culture che sviluppa ricerche e iniziative per scoprire, promuovere e valorizzare le produzioni vinicole. Si vuole scoprire ed esaltare il “vino che piace”, quello che si beve con piacere tutti i giorni come un qualsiasi alimento. Si organizzano ogni anno un ciclo di incontri conviviali a tema, un concorso chiamato “Il vino che piace”, con lo scopo di promuovere i vini che, appunto, più ci sono piaciuti negli incontri.

Selezione vini del sommelier Roberto Puccetti 

Il concorso

Il GI raccoglie annualmente le adesioni al concorso tra le cantine della zona prescelta e organizza un calendario di visite conviviali mensili, durante le quali i vini proposti verranno assaggiati assieme ai cibi proposti e per valutarne, anche, il suo migliore abbinamento. Il GI sviluppa preliminarmente una Scheda di valutazione (SV), utile per dare riscontro oggettivo, omogeneo e quantificabile all’esame dei vini assaggiati durante gli incontri. Le SV di ciascun incontro saranno consolidate successivamente per esprimere una valutazione ponderata da 5 a 10 domande, ciascuna associabile a un voto da 1 a 5. Alla conclusione degli incontri si individueranno i vini che più sono piaciuti, e si proclamerà il vincitore o i vincitori. La premiazione sarà fatta con pubblica manifestazione a Villa Abbamer o in altra sede idonea, cui saranno invitate le autorità locali, i soggetti commerciali locali, i cittadini tutti. Il premio consisterà in una coppa e un certificato. La divulgazione sarà fatta a mezzo stampa e sui principali social network. e comunicazione sociale.

3 maggio 2024 con il sommelier Roberto Puccetti degustazione dei vini dell’Azienda vinicola Murogrosso.

30 maggio 2024 con il sommelier Roberto Puccetti degustazione dei vini dell’Azienda vinicola Santa Lucia di Poggio Mirteto.

12 giugno 2024 ore 18 a Villa Abbamer con il sommelier Roberto Puccetti degustazione dei vini dell’azienda vinicola Zanchi di Amelia.