Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cantico dei cantici

Caminetti

a cura di Cesare Agosta

Incontri che si terranno a Villa Abbamer

20 febbraio 2024: Cantico dei cantici

Da Disf.org

Il Cantico dei Cantici, che letteralmente vuol dire “il Cantico per eccellenza”, è senza dubbio il più singolare fra i libri dell’Antico Testamento della Bibbia Ebraica. La sua bellezza e la sua elegia, sebbene riprodotte attraverso le traduzioni dalla lingua originale (ebraico antico) alle lingue moderne, sono tali da poterlo considerare a ragione fra gli esempi più alti della letteratura di tutti i tempi. Il Cantico dei Cantici è un poema, anzi un gruppo di poemi d’amore, che si snodano secondo gli appassionati dialoghi fra l’amata e l’amato, intervallati dal coro, presentati con una lirica attraente ove l’amore umano, per esprimersi, si serve di ricche metafore, prese in prestito specialmente dal paesaggio naturale. I corpi degli amati sono essi stessi parte di questo paesaggio: la loro descrizione si serve dei profumi della natura, della bellezza del territorio e degli animali, segue i profili dei monti e delle valli. Il Cantico celebra l’amore come ricerca appassionata, quasi senza fine, disposta a ogni sacrificio pur di riposare sul cuore della persona amata. La tradizione teologica, prima ebraica e poi cristiana, ha letto a ragione in questo libro, collocato nella Bibbia, una profonda allegoria della relazione d’amore che lega Dio creatore al suo popolo e alla sua creatura. Un amore fontale, i cui sentimenti, per essere spiegati, compresi e illustrati, sembrano richiedere l’intervento di tutti gli elementi della natura, ma anche la descrizione delle emozioni e degli affetti che legano i due innamorati. Continua…