Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Queer

Spread the love

Incontri completamente diversi che cercano di dare luce ad un universo variegato.

Il termine queer è stato introdotto nel dibattito pubblico e nelle scienze sociali, nel campo degli studi sulla sessualità, all’inizio degli anni Novanta. Generalmente la sua prima apparizione in ambito accademico è fatta risalire al numero speciale della rivista «differences» curato da Teresa De Lauretis, Queer theory. Gay and lesbian sexualities (1991, 3), che a sua volta raccoglieva gli atti dell’omonimo convegno che si era svolto nel febbraio dell’anno prima presso l’Università della California, a Santa Cruz. Contestualmente, sulla scena dell’attivismo gay e lesbico nordamericano fece la sua fugace, ma importante apparizione l’organizzazione Queer nation che, in modo provocatorio, e usando lo strumento delle azioni-spettacolo, contestava i pregiudizi e le rappresentazioni dell’omosessualità nei media.

I due eventi esemplificano efficacemente la doppia vita che l’esperienza queer avrebbe avuto nei decenni a seguire: da una parte, la dimensione teorica e accademica, che ne riconosceva le origini nella stagione del poststrutturalismo e la collocava pienamente sull’onda degli studi culturali; dall’altra, la presenza nell’agorà politica, nei movimenti per i diritti civili, nei luoghi di socialità, produzione e sperimentazione culturale. (Laura Schettini)

Gli incontri
8 novembre 2024 
Antonio Autiero
Mirko Di Bernardo
Oltre il ritmo Binario
Conferenza
13 novembre 2024
Giuseppe Fioravanti
LGBT+
Evidenze scientifiche e considerazioni razionali
Conferenza
9 aprile 2025
Marinella Perroni 
Giorgiomaria Cornelio
La Bibbia Queer
Conferenza
28 aprile 2025
Lunedì cinema
Milk
Film
14 maggio 2025
Antonella Palmitesta
Cosa sono le identità sessuali
Conferenza