Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 gennaio 2025 ore 19

Spread the love

Marina Ciocca

Concerto per pianoforte

Premio della Giuria al Concorso pianistico Giovanni Abbadessa 2023

Programma

Mozart Sonata per pianoforte e violino kv 454 in si bemolle maggiore (violinista Chiara De Angelis)
Beethoven Sonata n. 31 in La bemolle maggiore op. 110
Busoni Sonatina super Carmen.

Marina Ciocca è nata a Vienna nel 2002, ha iniziato gli studi a Rotterdam a quattro anni mostrando subito spiccate qualità musicali. Successivamente si è trasferita a Roma dove è stata ammessa nei corsi preaccademici del Conservatorio Santa Cecilia. Nel 2016 ha superato con il massimo dei voti l’ammissione al triennio. Nel 2021 ha ottenuto il Diploma di I livello col massimo dei voti cum laude. È vincitrice di numeri primi premi che le hanno dato l’opportunità di esibirsi in molteplici sale. Tra i più recenti: “7 Note Romane” (Roma 2018), “5° Concorso Pianistico Internazionale Bruno Bettinelli” (Treviglio, 2019), “10th International Music Competition for Youth Dinu Lipatti” (Roma, 2022), “Concorso Internazionale Emilia ed Elisa Gubitosi” (Capri, 2023). 

Si è esibita numerose volte in concerto durante prestigiosi eventi e festival tra cui “Umbria Classica” “Incontri Musicali Al Colle VI Edizione”, “2° Festival della Cultura Bulgara” “Onde Musicali 3a edizione” (Lovere), “I Giovedì a via Giulia”. Inoltre, ha collaborato con l’ensemble PMCE, diretta dal Maestro Tonino Battista, per il concerto in occasione dei 20 anni dall’inaugurazione del Parco della Musica, suonando “The Desert Music” di Steve Reich. Ha partecipato al Festival di Bolzano in collaborazione con l’Accademia Mahler nell’esecuzione, in prima assoluta, del brano “11.000 Saiten” di Georg F. Haas. Recentemente si è esibita a Londra presso l’Istituto di cultura italiana.