Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 dicembre 2024

Spread the love

Tommaso Parrinello

Calotte polari e riscaldamento globale

Conferenza

Tommaso Parrinello è dirigente dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e
responsabile delle missioni scientifiche Aeolus e CryoSat che con le ultime
misurazioni satellitari ha dato contributo notevoli per comprendere gli effetti
del riscaldamento terrestre sui cambiamenti climatici. È laureato in astrofisica
a Pavia con un dottorato di ricerca in telerilevamento satellitare conferito nel
Regno Unito, dove nel 2003 viene premiato come miglior lavoro accademico.
Oltre al suo lavoro, svolge intensa attività di divulgazione scientifica
soprattutto presso le scuole. È relatore di conferenze internazionali e
collaboratore di diverse iniziative scientifiche europee. Consigliere nazionale
dell’Unione Astrofili Italiani, è convinto sostenitore che la conoscenza
scientifica, come quella umanistica, non sia fine a sé stessa ma è fonte di
ricchezza e opportunità di sviluppo economico e culturale per migliorare la
qualità della vita delle persone. Nel 2014 fonda l’associazione culturale Notte
con le Stelle e il Festival delle Scienze della Valle dei Templi, nel quale
partecipano tra i più importanti divulgatori e ricercatori scientifici italiani dando,
un impulso notevole alla conoscenza della cultura scientifica sul territorio
agrigentino.