Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 novembre 2024

Spread the love

Lunedì cinema

La Sicilia del dopoguerra

Danilo Dolci: memoria e utopia

Documentario

Attraverso interviste e contributi filmati, si ripercorre l’esperienza dei primi venti anni di Danilo Dolci in Sicilia, dal 1952 al 1972. Convinto assertore della pace, profeta della non violenza in una terra devastata dalla mafia e dalla miseria, Dolci, considerato il “Gandhi” di Sicilia, è stato per ben tre volte candidato al Premio Nobel per la Pace.

Narrare la vita e l’impegno di Danilo Dolci non è un’impresa semplice. Significa ripercorrere circa cinquant’anni di storia siciliana e italiana, dall’occupazione delle terre alla contestazione studentesca, dal dopoguerra agli anni bui del terrorismo, vicende a cui Dolci si legò in modo più o meno diretto. Il documentario propone i primi vent’anni di Danilo in Sicilia, dal 1952 al 1972, più precisamente dal suo arrivo a Trappeto fino alla costruzione del Centro Educativo di Mirto. La ricostruzione è affidata a immagini di archivi fotografici e audiovisivi e alle pregnanti testimonianze dirette di studiosi e di coloro che con lui hanno collaborato. Il documentario si avvale infatti degli importanti contributi dello storico Giuseppe Casarrubea, di Ludovico Corrao e di Lorenzo Barbera, suo amico e compagno di tante battaglie.

A cura di

Alberto Castiglione

Regista e documentarista da sempre impegnato in tematiche sociali, Castiglione nutre un profondo interesse per la narrazione di storie “contro”. Autore di diversi documentari biografici su figure chiave della storia siciliana e nazionale, tra cui Mauro Rostagno, Aldo Moro e Danilo Dolci, al quale ha dedicato due opere: “Danilo Dolci – memoria e utopia” (2004) e “Verso un mondo nuovo” (2007). Ha all’attivo numerosi premi e riconoscimenti e la direzione di due lungometraggi per il cinema, “Mario soffia sulla cenere” (2016) e “Divina” (2018). Autore di serie per diverse piattaforme streaming, è attualmente responsabile della comunicazione di diverse categorie della Cgil Sicilia.