Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La scelta di restare

Spread the love

Venerdì 15 marzo ore 17 a Villa Abbamer (solo per i soci)

Documentario, di Mattia Mura, Italia, 2020

Damanhur è una comunità di ricercatori spirituali situata in Valchiusella, Piemonte. Il popolo di Damanhur, che vive nel più vasto ecovillaggio presente in Italia, si considera appartenente a una micronazione, sebbene non sia riconosciuta dallo stato italiano. La comunità, attiva fin da metà degli anni settanta, ha costruito in segreto un tempio sotterraneo riconosciuto ad oggi dal Guinness dei Primati come la più grande struttura religiosa ipogea al mondo. Attraverso gli occhi di Celastrina, una ragazza svedese arrivata nella comunità per girare un documentario e che ha invece scelto di restare a vivere al suo interno, il film racconta la storia di luci e ombre della comunità spirituale, tra l’accusa di essere una setta e la creazione di una possibile società alternativa.

Damanhur appare costantemente al regista in una serie di coincidenze, come se ci fosse una chiamata, una missione. Così Mattia Mura propone il progetto a Fabrica che lo rifiutò perché “non in linea con la sua scelta editoriale”. Ma Mattia crede nella sua intuizione e riesce a portare avanti il progetto per conto proprio, in maniera indipendente. È stato un percorso lungo, ma alla fine il documentario è stato realizzato.

LINGUA: italiano, inglese
SOTTOTITOLI: italiano