Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Associazione

Spread the love

VA CULTURE, associazione culturale Villa Abbamer, è nata nel 2015 con l’obiettivo di fare divulgazione culturale su più fronti con eventi, conferenze, presentazioni di libri, concerti, spettacoli, visite guidate e viaggi. Gli incontri spaziano dalla storia, alla politica, dall’arte e all’archeologia, dalla teologia e alla filosofia. Propone un vasto programma di appuntamenti aperto a partecipanti di ogni età e interesse socioculturale. Il comitato scientifico è composta da: Stefano Abbadessa Mercanti, Nadia Notarfonso, Cesare Agosta, Fausto Sebastiani, Stefano Zatti, Gloria Giacchino, Tiziana Corese, Francesca Grenca e Francesco Altamura.

Comitato scientifico

Stefano Abbadessa Mercanti è il Presidente dell’associazione: architetto, interior designer, specializzato anche in bioarchitettura e architettura liturgica. Si è laureato in Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma e ha frequentato il Master di Architettura e Arti per la Liturgia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. Autore di saggi e articoli, organizza eventi culturali. Nel 2007 ha ricevuto la targa d’argento dal Presidente della Repubblica Italian. Dal 2015 è presidente di VA CULTURE – Ass. Culturale Villa Abbamer.

Nadia Notarfonso è responsabile di Comunicazione e Social Media per VA Culture. Laureata in Statistica presso l’università La Sapienza di Roma è esperta di Macroeconomia e ha approfondito le problematiche relative a occupazione, distribuzione del reddito e welfare. Ha seguito corsi di Marketing, PNL, Coaching e Mentoring. Appassionata di letteratura e di cinema, scrive poesie e commedie.

Cesare Agosta è responsabile del settore teologico. Studioso in teologia, medievalistica e specializzato in iconografia cristiana, da anni parte di VA Culture, contribuisce nell’inserimento dei programmi su queste tematiche.

Stefano Zatti è responsabile del settore scientifico. Stefano Zatti è docente del corso in “gestione dei rischi informatici” presso il Master in Cybersecurity dell’ Università di Roma La Sapienza. E’ stato il capo dell’ ufficio di sicurezza dell’Agenzia Spaziale Europea, fino al 2019.

Gloria Giacchino è responsabile del settore sociale. Si è laureata in Giurisprudenza a Pavia, dopo un passato di pubblicitaria, di marketing e di insegnante, ha dedicato al sociale la sua vita, occupandosi di varie difficoltà: povertà, disagio mentale, inserimenti lavorativi, recupero e distribuzione beni e alimenti ed in particolare di immigrazione. 

Fausto Sebastiani è responsabile del settore musicale. Diplomato in Composizione e in Musica Elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia. Si è perfezionato con S. Sciarrino, E. Carter, I. Xenakis, B. Ferneyhough. Ha frequentato l’IRCAM. Ha composto per il Festival RomaEuropa, il Museo d`Arte Moderna e Contemp. di Strasburgo, il Culturgest di Lisbona, il Festival di Aldeburgh, il Festival Contemp. del Parco della Musica di Roma. Pubblica con Rai Com ed è stato Presidente dell’Ass. Nuova Consonanza. Insegna al Conservatorio. L. Refice.

Tiziana Corese dipendente di Cinecitta’si occupa dei contributi statali al cinema italiano. Lavora con il laboratorio teatrale di sipario aperto a frascati con la direzione artistica di Laura Teodori dal 2007.Ha frequentato corsi di dizione al teatro Abarico di Roma e con la direttrice di doppiaggio Fabrizia Castagnoli.Ho lavorato come doppiatrice dal 2009 al 2016. E’ responsabile del settore teatro per VA Culture

Francesca Crenca collabora con L’Istituto Luce. E’ responsabile del settore cinema per VA Culture

Francesco Altamura, pilota di aerei però con l’associazione si occupa delle camminate via terra